Territorio

 

“ Chi, movendo da Guarene, terra che a poca distanza elevasi sulle torri di Alba Pompea, s’incammina per la strada, che volge a settentrione, non appena ha girato il fianco occidentale del colle S. Licerio, che si vede sorgere di fronte un piccolo e ridente villaggio. Castagnito è il nome di esso, nome dovuto senza dubbio ai castagni, di cui anticamente dovevano essere piantati i suoi dintorni, e di cui sebbene oggidì non siavi più alcuna traccia, veggonsi tuttavia incoronate le vette di parecchi colli poco distanti… “

“Valentina di Sant’Andrea” di Luigi Allerino

 

L’ Azienda Agricola Margherita è incastonata nel cuore del Roero, nel comune di Castagnito, alla sinistra del fiume Tanaro.

Il Roero deve il suo nome ad un’antica famiglia nobile astigiana, insediatasi proprio in questo territorio intorno al XVI secolo.

Il territorio è caratterizzato da colline dolci fino a colline impervie (Rocche), ricche di minerali, i quali garantiscono ai vini una spiccata mineralità rendendoli unici e perfettamente riconoscibili all’interno del panorama enologico.
Queste colline così ammassate fra di loro fanno si che ci siano dei microclimi che variano l’umidità, la temperatura, e l’irraggiamento anche solo a distanza di un centinaio di metri da un’ appezzamento ad un’altro.

Dal 2014 il Roero, assieme alle Langhe e al Monferrato, è stato inserito nella lista dei beni Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.